Il 2 maggio 2019 il nostro cortometraggio ‘L’accento ritrovato’ è stato premiato come Miglior Cortometraggio al Festival Internazionale delle Abilità Differenti di Correggio.
Una piccola delegazione della Castello ha ritirato il Premio, a nome di tutti gli utenti e le utenti della cooperativa.
“Realizzare cortometraggi ci offre l’opportunità di coinvolgere e di valorizzare in maniera autentica i nostri utenti e permette loro di sperimentarsi in ruoli inediti mostrando quanto sanno fare. Il cinema, insieme all’arte, allo sport, alla musica, è uno degli strumenti che utilizziamo per attivare gli interessi e le capacità creative delle persone con disabilità per cui e con cui lavoriamo: crediamo nella bellezza dello straordinario, intesa come possibilità di ognuno di esprimersi per raccontare il proprio modo di sentire e vedere il mondo. Ricevere un Premio per noi, come quello che oggi l’Open Festival ci ha assegnato, ci rende felici perché è un modo ulteriore per condividere il rispetto e il valore che dedichiamo alla fragilità e alla bellezza.”
Questo il commento di Natalino Maggioni, direttore gestionale della cooperativa Castello, da una sua idea è nato “L’accento ritrovato”, un corto realizzato nel 2018.
Il film racconta alcuni momenti della vita quotidiana di persone che hanno smarrito la felicità; per differenti motivi vedono la vita in bianco e nero, almeno fino a quando non ricevono un aeroplanino ‘intriso di gioia’ e riprendono, così, a sorridere.
I protagonisti principali sono gli utenti del Centro Socio Educativo di Capriate San Gervasio (BG), ma sono stai coinvolti anche ragazzi/e dei nostri CSE di Trezzo sull’Adda e di Trezzano Rosa (MI), oltre che quelli del Vivaio di Mezzago (MB).