COSÌ, una campagna di comunicazione sociale che invita a conoscere le persone con disabilità.

COSÌ sollecita ad adottare una prospettiva inclusiva, che consideri ognuno nella sua completezza, limiti e risorse insieme.

COSÌintende sensibilizzare sul bisogno di riconoscere la persona con disabilità come un cittadino ordinario e straordinario, cui permettere l’esercizio di diritti e doveri; qualcuno cui garantire eque opportunità di costruire il proprio benessere con dignità.

Due installazioni
Una mostra fotografica
Una mostra di illustrazioni
Un film
Una campagna affissioni
Due laboratori artistici per bambini
Un podcast

||–||

La disabilità è una condizione che determina l’esistenza delle persone che la portano: ha a che fare con l’idea di limite, di svantaggio, di fatica. Un’immagine che si radica nell’esperienza reale di persone con disabilità e delle loro famiglie che, spesso, devono spendere enormi energie ed affrontare innumerevoli ostacoli per godere dell’accesso a diritti comuni.

La disabilità però non definisce lo spettro delle possibilità di un uomo o di una donna, ne disegna una condizione, un tratto di identità che, senza sottovalutarne la portata, non esaurisce la possibilità di piacere, espressione, felicità. Il frangente di umanità condivisa in un dettaglio, una passione, una smorfia si disegna sui volti di persone con disabilità e senza disabilità, che sorridono, fanno facce, dicono quello che sono: appartenenti, pur nella straordinaria unicità di ognun*, alla grande comunità degli esseri umani.

Così, come tutt* e ognun*.

‘COSÍ invita ad abbandonare lo sguardo paternalista che riduce una persona ad una parte della sua identità, per adottare invece una prospettiva realmente inclusiva, che abbraccia ognun* nella sua completezza.

‘COSÍ intende sensibilizzare sul bisogno di riconoscere la persona con disabilità come un cittadin* ordinario e stra-ordinario, cui permettere l’esercizio di diritti e doveri e da riconoscere legittimamente sia rispetto al proprio limite che alle proprie risorse. Qualcuno cui garantire eque opportunità di perseguire la propria felicità.

COSA

Il progetto si articola in un’installazione, una campagna affissioni e una campagna social che mettono in primo piano le facce dei beneficiar*, volontar*, operatori e operatrici della cooperativa sociale Castello.

L’installazione prevede la messa in posa di due parallelepipedi di 2mx2mx2,5m, che riportano sulle quattro facce circa 80 ritratti di persone della Castello. I due parallelepipedi saranno installati dalla ditta SANTINI di Bergamo in piazza della Libertà e nel parco del Castello di Trezzo.

La campagna affissioni e social replicherà la pubblicazione dei ritratti singoli per tutto il mese del progetto.

Completano la campagna COSÍ:

  • Un laboratorio artistico per bambini/e durante la festa di Trezzo sull’Adda presso le OFFICINE DELLA CASTELLO
  • Due laboratori artistici per alunni/e della scuola primaria e della scuola secondaria inferiore di Trezzo sull’Adda (in accordo con il Comune di Trezzo sull’Adda)
  • UN FILM
  • MOSTRA FOTOGRAFICA ‘COSÍ’, la Castello in ritratto e MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI ‘SGUAZZARCI’, sguardi plurali sott’acqua

Sabato 1 e domenica 2, presso le Officine della Castello in piazzale Primo Maggio, dalle 10.00 alle 18.00, e per tutto ottobre negli orari di apertura delle Officine

  • LABORATORIO ARTISTICO ‘COSÍ’, dipingere il proprio autoritratto

Domenica 2 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30. Accesso libero e gratuito per bambini/e della Scuola Primaria (accompagnati da un adulto)

 

OBIETTIVI

  1. Sensibilizzare sulla condizione di disabilità scartandone lo stigma
  2. Aumentare la consapevolezza sulle risorse che le persone con disabilità sanno esprimere per riconoscere l’elemento di umanità condivisa e diffusa
  3. Sollecitare ad un pensiero e a politiche sulla disabilità tese a garantire l’universale godimento di diritti e l’accesso ad opportunità eque

QUANDO

Da lunedì 26 settembre a lunedì 24 ottobre 2022

DOVE

Trezzo sull’Adda (MI), Trezzano Rosa, Capriate San Gervasio

COME

Le fotografie sono state scattate da due fotografi professionisti: Alessandro Villa e Massimiliano Tedeschi durante il 2020 e il 2021.

Ritraggono beneficiar*, volontar*, operatori e operatrici della Castello.

REFERENTE DI PROGETTO

Rosita Poloni, responsabile comunicazione della Cooperativa Sociale Castello

Contatti: 347.7343461 – comunicazione@coopsocialecaastello.it