AFFERMIAMO IL DIRITTO AD ESSERE VISIBILI E AD ESSERE VISTI.

Così, una campagna di comunicazione sociale che invita a conoscere le persone con disabilità.

COSÌ è una campagna di comunicazione sociale e di sensibilizzazione ideata e realizzata dalla cooperativa sociale CASTELLO di Trezzo sull’Adda (MI).

Il progetto si articola in una doppia installazione, una campagna affissioni e una campagna social che mettono in primo piano le facce dei beneficiar*, volontar*, operatori e operatrici della cooperativa sociale Castello. Utilizza il ritratto fotografico come medium comunicativo per dare visibilità alle persone con disabilità ed invita a prestar loro attenzione per riconoscerle come cittadin* ordinari e stra-ordinari. Persone cui permettere l’esercizio di diritti e doveri e da legittimare sia rispetto al proprio limite che alle proprie risorse.

COSÍ è anche:

  • Un PODCAST
  • Un laboratorio artistico per bambini/e
  • Due laboratori artistici per alunni/e della scuola primaria e della scuola secondaria inferiore
  • MOSTRA FOTOGRAFICA ‘COSÍ’, la Castello in ritratto e un’installazione INDOOR presso le OFFICINE della Castello
  • MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI ‘SGUAZZARCI’, sguardi plurali sott’acqua

Il progetto fotografico è a cura di Alessandro Villa e Massimiliano Tedeschi.
Tutte la attività sono ad accesso libero e gratuito.
La campagna gode del patrocinio del Comune di Trezzo sull’Adda.

Scarica la locandina.

Le
installazioni

La campagna
affissioni

Il
podcast

Il
film

Le
mostre

LE INSTALLAZIONI

Due installazioni outdoor e una indoor per dare spazio ai nostri volti.

Le installazioni all’aperto sono situate a Trezzo sull’Adda, nel Parco del Castello e in Piazza della Libertà; si tratta di due parallelepipedi di 2x2x2,5m con i volti dei beneficiari, dei volontari, degli operatori e delle operatrici della Castello.
L’installazione indoor prevede la copertura totale dell’ingresso delle Officine della Castello in piazzale Primo Maggio a Trezzo sull’Adda con gli scatti della campagna.

LA CAMPAGNA AFFISSIONI

Sulle strade di Trezzo sull’Adda, Trezzano Rosa e Capriate San Gervasio (dove si trovano i nostri servizi) per affermare il diritto ad essere visibili e ad essere visti.

IL PODCAST

“COSÌ, LE PAROLE PER DIRLA” è un podcast sulla disabilità che desidera restituire la molteplicità di aspetti che si celano in questa parola, erroneamente declinata al singolare.

Special guests: Franz Villa, del duo comico ‘Ale&Franz e Martina Cairoini, atleta paralimpica.

1/AMICIZIA – Franz di Ale&Franz
2/BARRIERE – Stefano Radaelli
3/CONOSCENZA – Davide Villa SCV
4/DIVERSITÀ – Valentina Dolciotti
5/EDUCARE – Luca Bonfanti / CAPRIATE
6/FAMIGLIA – Andrea Dondi
7/GENERARE – Genitori Elisa Trezzano Rosa
8/HANDICAP – Mariella
9/INSERIMENTI LABORATIVI – verde / Marco Cereda
10/LAVORO – Beppe Mariani
11/MUSICOTERAPIA – Cecilia Secchi

12/NORMALE – Silvia Monzani
13/ONOTERAPIA – Matteo LPK
14/PIATTAFORME – Riccardo
15/QUA – Vittoria Di Molfetta CSS
16/RESILIENZA – Barel
17/SPORT – Martina Caironi
18/TANTO… sono così – Natalino
19/UNICITÀ / – Giancarlo
20/VIRGOLA – Stefania
21/ZERO – Dott.ssa Leon

IL FILM

Il 28 ottobre, presso il cinema IL PORTICO di Trezzo sull’Adda, si terrà la proiezione gratuita del film ‘NON CI RESTA CHE VINCERE’ di Javier Fesser, Spagna, 2018.

Ingresso gratuito.

TRAMA
Marco Montes è allenatore in seconda della squadra di basket professionistica CB Estudiantes. Arrogante e incapace di rispettare le buone maniere viene licenziato per aver litigato con l’allenatore ufficiale durante una partita. In seguito si mette alla guida ubriaco e ha un incidente. Condotto davanti al giudice, viene condannato a nove mesi di servizi sociali che consistono nell’allenare la squadra di giocatori disabili “Los Amigos”. L’impatto iniziale non è dei migliori e Marco cerca di scontare la sua condanna con il minimo sforzo convinto di trovarsi di fronte a dei buoni a nulla dai quali non potrà ottenere risultati apprezzabili. Progressivamente i rapporti cambieranno.

LE MOSTRE

  • MOSTRA FOTOGRAFICA ‘COSÍ’, la Castello in ritratto

Sabato 1 e domenica 2, presso le Officine della Castello in piazzale Primo Maggio, dalle 10.00 alle 18.00, e per tutto ottobre negli orari di apertura delle Officine

  • MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI ‘SGUAZZARCI’, sguardi plurali sott’acqua

Sabato 1 e domenica 2, presso le Officine della Castello in piazzale Primo Maggio, dalle 10.00 alle 18.00, e per tutto ottobre negli orari di apertura delle Officine