La nostra Mission
Attenta, da sempre, ai bisogni delle persone con fragilità, annoveriamo tra i nostri specifici scopi sociali, quello di permettere, dove possibile, varie esperienze di integrazione sociale, di autodeterminazione, di sviluppo di potenzialità e quindi di benessere.
Gestiamo servizi educativi, sociali e di cura per le persone con disabilità, offriamo reali occasioni di inserimento lavorativo alle persone con fragilità e disagio sociale.
In questa prospettiva, giocano un ruolo di primo piano le nostre iniziative e le attività di sensibilizzazione e di visibilità.
La nostra Vision
Promuovere e progettare luoghi e pensieri di integrazione sociale con uno sguardo preparato e voltato verso i bisogni di benessere delle persone con disabilità e disagio.
Contribuire, così, al bene della comunità locale.
La nostra mission dura da ormai 37 anni.
Come si legge nello Statuto, la Cooperativa Castello, secondo quanto previsto dalla Legge 8 novembre 1991 n° 381, ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche.
La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, intende cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperatori, imprese sociali e organismi del terzo settore, su scala locale, nazionale e internazionale.
La Cooperativa, per realizzare i propri scopi sociali, ha per oggetto la gestione di servizi socio-educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari per persone con disabilità psichica, fisica e sensoriale, nonché la realizzazione di attività produttive finalizzate anche all’integrazione sociale dei cittadini e da sempre annovera tra le proprie specificità il fatto di permettere alle persone con disabilità di svolgere, dove possibile, varie esperienze di inclusione sociale, non solo aggregativa e lavorativa, ma anche artistica, espressiva e culturale.
Il fatto di essere Onlus, ovvero una organizzazione non lucrativa di utilità sociale, rappresenta un valore aggiunto attorno al quale ruota la vita della Cooperativa, perché sottolinea il fatto di non avere come scopo la realizzazione di un profitto da dividere, bensì di avere come finalità gli scopi sociali a beneficio della collettività, nei quali gli utili vengono totalmente reinvestiti.
La Castello Società Cooperativa Sociale Onlus opera dal 1980 per persone con disabilità e per le loro famiglie con la gestione e la realizzazione di servizi diurni e residenziali e porta avanti da ormai 35 anni attività lavorative finalizzate all’inserimento di persone svantaggiate.