Desideri sostenerci?

Intraprendi un’azione di sostegno nei confronti delle attività della Cooperativa Castello o fatti promotore con i tuoi collaboratori, amici, familiari e conoscenti interessati e sensibili.

Contributo 5X1000

Nella dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5×1000 della tua imposta IRPEF alle Organizzazioni di Utilità Sociale. A te non costa nulla, ma per i nostri progetti è un piccolo e importante aiuto!
Scegli Castello Società Cooperativa Sociale Onlus, che opera dal 1980 in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie attraverso la gestione e la realizzazione di servizi diurni e residenziali, portando avanti attività lavorative finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Nella tua dichiarazione dei redditi metti la tua firma nell’apposito riquadro e indica il nostro codice fiscale:

11075730157

Se non devi presentare la dichiarazione dei redditi, puoi comunque aderire. Infatti, allegato al CUD trovi la scheda per la destinazione del 5×1000. Compilala con i tuoi dati, il nostro codice fiscale e la tua firma.
Poi, consegnala in una busta chiusa alla posta, in banca o ai nostri uffici.

Donazioni in denaro

Dona per dare vita a nuove idee a sostegno delle persone fragili e delle loro famiglie, potrai dedurre le offerte dalla tua dichiarazione dei redditi, la Cooperativa Castello è infatti una Onlus:

Castello Società Cooperativa Sociale Onlus
Via Giuseppe Carcassola 4 – 20056 Trezzo sull’Adda
Codice Fiscale / Partita IVA 11075730157
Banca di Credito CooperAtivo di Milano S.C.
Agenzia Trezzo sull’Adda (Mi)
IBAN: IT 92 S 08453 33920 000000500391

Detrazioni fiscali

In funzione di donazioni fatte alla Castello Società Cooperativa Sociale Onlus effettuate attraverso bonifico bancario, utilizzando il nostro IBAN: IT 92 S 08453 33920 000000 500391.

Persone fisiche: l’erogazione è detraibile dall’imposta sui redditi, nella misura del 26% dell’offerta, per un importo non superiore a 30.000,00 euro annui, ai sensi dell’Articolo 15 comma 1 lettera i bis del DPR 917/86. Inoltre il D.L. n° 35 del 17 marzo 2005, convertito dalla Legge 80/2005, dispone che, in alternativa alla disposizione di cui sopra, la suddetta erogazione sia deducibile dal reddito complessivo del soggetto erogante nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui.

Soggetti IRES: l’erogazione è deducibile dal reddito d’impresa, per un importo non superiore a 30.000,00 euro annui, oppure al 2% del reddito d’impresa dichiarato, ai sensi dell’Articolo 100 comma 2 lettera h del DPR 917/86, come introdotto dall’Articolo n° 13 D.L. 460/97. Inoltre il D.L. n° 35 del 17 marzo 2005, convertito dalla Legge 80/2005, dispone che, in alternativa alla disposizione di cui sopra, la suddetta erogazione sia deducibile dal reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui.

Autofinanziamento.it

Clicca sul banner sottostante e scopri come fare:

Sponsorizzazioni e patrocini

Per comunicare alla comunità il tuo impegno e la tua attenzione verso le categorie più fragili, puoi organizzare un evento insieme a noi e comunicare l’impegno della tua azienda per un mondo migliore.

Lasciti testamentari

Si può scegliere di lasciare i propri beni alla Castello Società Cooperativa Sociale Onlus in qualità di erede o di legatario.