ArboriCultori – Manutenzioni parchi & giardini e potature piante

Da 30 anni Castello offre con sempre crescente professionalità servizi specializzati di manutenzione e valorizzazione del verde.
Castello mette a disposizione dei propri clienti particolare competenza nella gestione del patrimonio arboreo, grazie a personale costantemente formato ed in possesso di certificazione E.T.W. (European Tree Worker), valutazione delle condizioni di sicurezza del patrimonio arboreo tramite VTA (Visual Tree Assessment), rigenerazioni radicali, piani biotecnici di manutenzione per tappeti erbosi ornamentali, creazione di giardini con studi delle aree verdi, progettazione e realizzazione di impianti irrigui per tappeti erbosi e aiuole.

Castello si prende cura di tappeti erbosi di parchi, aiuole stradali, piste ciclabili, sottoboschi , potaura di siepi, arbusti e piante, creazione di aiuole fiorite con fiori stagionali o perenni, diserbo e pulizia dalle malerbe di vie cittadine e parcheggi pubblici.

La Società Cooperativa Sociale Onlus Castello opera con la tecnica del Tree Climbing con personale specializzato in possesso di certificazioni, tra cui E.T.W. (European Tree Worker).

Castello offre servizi di:

  • creazione giardini, con studi personalizzati delle aree verdi;
  • manutenzione di parchi & giardini, pubblici e privati, con soluzioni adatte alle più varie esigenze, da aree verdi a bassa manutenzione a tappeti erbosi di alto pregio;
  • piani biotecnici di manutenzione per tappeti erbosi ornamentali per garantire manti erbosi compatti, sani, vigorosi ed uniformi; la manutenzione si basa sul metodo Ecoprato®, che utilizza prodotti ecocompatibili, con zero impatto ambientale;
  • creazione di impianti di irrigazione per tappeti erbosi e per aiuole, partendo da un progetto iniziale su base informatica sino alla realizzazione vera e propria.

Rispettando una politica di una manutenzione a basso impatto ambientale, non si utilizzano diserbanti chimici (per le malerbe presenti lungo le vie cittadine). Nel servizio di taglio del tappeto erboso si utilizza il mulching, sistema di lavoro nel quale all’erba tagliata viene impressa da una lama rotativa una spinta verso l’alto. L’ erba viene ritagliata più volte fino a essere ridotta in pezzetti non più grandi di coriandoli, che si distribuiscono sul manto erboso; per effetto dello sbriciolamento subito, l’erba si decompone molto rapidamente, rilasciando nel terreno l’80% di acqua da cui è composta: il prato si auto-fertilizza, traendo nutrimento da se stesso.

Castello offre servizi di:

  • potature delle piante, anche ad alto fusto, con la tecnica del Tree Climbing con personale specializzato in possesso di certificazioni, tra cui E.T.W. (European Tree Worker);
  • abbattimenti controllati, guidando in sicurezza la caduta al suolo dell’albero;
  • eliminazione ceppaie;
  • interventi di consolidamento di piante con difetti strutturali o debolezze meccaniche, con metodologie che agiscono sulla sicurezza a livello statico e dinamico;
  • rigenerazioni radicali con Air Spade®, con arieggiamento della zolla radicale e arricchimento del terreno per alberi con debole vigore vegetativo, carenze nutrizionali o asfissia.

Il servizio comprende:

  • studio di un piano biotecnico di manutenzione a seconda dell’esigenza del tappeto, per garantire un buon campo da gioco in tutte le stagioni dell’anno, con concimazioni di mantenimento, interventi di bucatura, di sabbiatura e rigenerazione mediante l’utilizzo del metodo Ecoprato®, eliminando l’utilizzo di prodotti chimici;
  • taglio del tappeto erboso mediante macchina elicoidale a 3 elementi;
  • sistemazione del campo dopo ogni partita;
  • servizio di spalatura neve con apposita macchina sul terreno di gioco.
  • Trasporto delle risulte e il loro conferimento ai siti autorizzati mediante autocarro con pinza.
  • Fresatura delle ceppaie che rimangono dopo l’abbattimento di una pianta.
  • Air spade®: strumento che permette di migliorare la struttura del substrato favorendo l’aerazione della zolla, facilitare la penetrazione dell’acqua a favore delle radici assorbenti, di migliorare il contenuto nutritivo del terreno.
  • Indagini di stabilità dell’apparato radicale.
  • Potature radicali ed eliminazione di radici strozzanti, principale causa di schianti improvvisi.
  • V.T.A. o indagine strumentale della stabilità: attraverso un ago che entra all’interno del tronco della si analizza la densità del legno e se ne determina la classe di appartenenza, che va da A (sana) a D (pericolosa da abbattere).

ALBERI LIBERI è un day-camp dedicato alla conoscenza degli alberi, della natura, dell’ecologia.

Viene gestito da uno staff multidisciplinare composto da animatori, educatori ed operatori del verde specializzati in tree-climbing.

***

A chi ci rivolgiamo: a bambini/e dagli 8 a i 13 anni

Cosa serve: niente, solo abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica; noi forniamo caschetto ed imbragatura.

Dove si svolge: nel Parco di Villa Gina a Trezzo sull’Adda (MI)

Quando si svolge: tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, da maggio ad ottobre su prenotazione (minimo due settimane di preavviso)

Quanto costa: da 12€ a testa  in base all’ampiezza del gruppo

In cosa consiste: una giornata nel parco in cui i gruppi di partecipanti si alternano in arrampicata sugli alberi ed attività ludico-espressive

ALBERI LIBERI è un progetto della cooperativa sociale Castello, pensato e gestito insieme ad Elisa Visentini ed Elisa Contarelli.

***

Per informazioni ed iscrizioni:

Fabio Castelli, manutenzioneverde@coopsocialecastello.it – 02.9090664-1