Officina dei Libri letti
Una raccolta che, arricchita nel tempo da una serie di donazioni private, dà valore ai libri usati o, meglio, ai “libri letti”.
Non solo un’Officina della lettura, bensì un luogo storico, l’ex officina dell’ATM ai tempi del tram “gamba de legn”.
All’ingresso, il colpo d’occhio associa l’ambiente ad un’armonica e totale installazione artistica, le travi a vista dell’epoca, il colore e l’odore dei libri allestiti sugli scaffali e la luce tenue e discreta si ordinano in un silenzioso tempio di storie e pensieri e parole, mute, pronte a connotarsi nella nostra voce.
Così ci piace raccontare quel luogo.