Giardini La Mortella
Il contesto
Il Giardino La Mortella menzionato tra i giardini più belli d’Europa, e insignito nel 2004 del premio ‘’Il più bel parco d’Italia’’ dalla ditta americana Brigss e Stratton, nasce dalla volontà e dal desiderio di lady Walton, moglie del compositore inglese sir William Walton, di costruire un’ambiente di pace e serenità in cui il marito potesse comporre in totale tranquillità immerso nel verde. Il progetto del giardino parte nel 1958, inizialmente lady Walton è affiancata da Russell Page, uno dei progettisti più in voga del periodo. In seguito il giardino sarà gestito interamente solo dalla Walton. Il giardino si caratterizza per uno stile libero e per una ricca vegetazione di alberi e arbusti di origine tropicale, che ricostruiscono il tipico paesaggio della foresta tropicale, una ricca collezione di orchideee e piante acquatiche. Presidente della fondazione e direttrice del giardino e la dott. Alessandra Vinciguerra che si occupa della direzione del giardino dal 2003. La Mortella è un posto straordinario inserito in un contesto paesaggistico tra i belli del nostro paese.
L’intervento di Castello Cooperativa Sociale Onlus
Gli alberi della Mortella avevano bisogno, dato il loro vigoroso sviluppo, di essere contenuti, in modo da favorire l’esposizione ai raggi solari della vegetazione sottostante. L’operazione di potatura in sé era abbastanza semplice, la difficoltà era insita nella gestione dei rami tagliati, che non potevano essere calati direttamente al suolo per il pregio e la delicatezza della vegetazione sottostante. Il tutto reso ancora più difficile dalla mancanza di punti di accesso per le macchine elevatrici. Date queste premesse l’unico modo per intervenire era con la tecnica dell’arrampicata (tree-climbing), attraverso l’ausilio di corde e carrucole per calare i rami tagliati facendo attenzione a non calpestare piante erbacee rare che è possibile vedere solo in questo scorcio di paradiso terrestre.
La scelta della Castello Cooperativa Sociale Onlus è stata dettata da:
– Consolidata esperienza nella gestione degli alberi anche nelle situazioni più critiche.
– Pluriennale esperienza nei lavori in tree-climbing.
– Elevata flessibilità nella gestione dei cantieri.
– Alta capacità di ascolto e di soddisfazione del cliente.
– Gestione di alberi monumentali.