Verde privato a Bergamo

Il contesto e l’intervento

L’area d’intervento ubicato nelle colline bergamasche si caratterizzava per forti dislivelli, e da un unico punto di accesso al cantiere che corrispondeva al cancello carrabile della proprietà.
L’esecuzione dei lavori ha richiesto un grande studio preliminare e la predisposizione di tutta una serie di accorgimenti atti a preservare la vegetazione arborea di pregio esistente. Da una situazione di apparente svantaggio quale i forti dislivelli è stato possibile grazie all’accurato lavoro di progettazione a monte della progettista Laura Gatti, e ad un oculato intervento di realizzazione della Castello costruire un giardino equilibrato, raffinato e in armonia con il paesaggio circostante.

Partnership di progetto

Questo progetto è stato realizzato in partnership con Laura Gatti; paesaggista di formazione agronomica, che opera da oltre venti anni nel settore della progettazione e della gestione di aree verdi pubbliche e private. Lavora frequentemente in team interdisciplinari e ha collaborato con studi di progettazione di rilievo internazionale (fra gli altri, Arata Isozaki, Kengo Kuma e Gilles Clément). Si è occupata della progettazione di diverse decine di progetti di verde privato, per enti e società (Esselunga spa, Campari spa, Giorgio Armani spa) in proprio o in collaborazione con altri studi professionali. È co-progettista del ‘Bosco Verticale’ di Stefano Boeri, di cui ha seguito le fasi realizzative. Nel 2008 è stata insignita del prestigioso riconoscimento Targa Fabio Rizzi – Professionista del Verde 2008, attribuito dall’Ente Fiera di Padova – Flormart-Miflor.

La scelta della Castello Cooperativa Sociale Onlus è stata dettata da:

– Consolidata esperienza nella realizzazione di parchi e giardini anche in condizioni di criticità.
– Elevata flessibilità nella gestione dei cantieri.
– Alta capacità di ascolto e di soddisfazione del cliente.
– Alta propensione al lavoro in team interdisciplinari.