Come arrivare: con i mezzi pubblici: fermata a 50 m dall’ingresso CSE; bus ATM Z310 da Gessate MM2. In auto: autostrada Mi-Ve uscita Trezzo sull’Adda
Centro Socio Educativo di Trezzano Rosa
E’ il centro più giovane dei tre, ma come “figlio” minore ha già dimostrato con grinta di che pasta è fatto… tante proposte nuove sono state sviluppate negli ultimi anni, tenendo sempre presente da chi e per chi dovevano essere svolte: ogni progetto pilota (Murales-street art, canile, cucina, produzione di gioielli, per citarne alcuni) ha preso iniziativa da ciò che gli utenti hanno desiderato approfondire e grazie alle peculiarità e alla formazione di ciascun educatore è stato possibile ampliare l’offerta con passione e gradimento per tutti! Chiedere per credere!
Funzionamento
Il servizio opera 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.30 per 11 mesi all’anno (chiusura all’utenza: in agosto di 3 settimane, in dicembre per festività natalizie).
La programmazione prevede:
- accoglienza in comunità alle 9;
- attività programmate: dalle 9 alle 12;
- pausa pranzo: dalle 12 alle 14;
- attività programmate: dalle 14 alle 16.30.
È prevista la possibilità di frequenza part-time, articolabile in base al programma personalizzato, orizzontale o verticale nell’arco della settimana.
Il CSE garantisce, non incluso nella retta di frequenza, il servizio mensa relativamente al pranzo.
L’equipe è così formata
1 operatore socio-educativo ogni 5 utenti frequentanti:
- 1 coordinatore di servizio;
- 2 educatori;
- 1 operatore socio-educativo;
- operatori con specializzazione in musicoterapia, onoterapia;
- 1 équipe tecnica di supervisione, monitoraggio e valutazione per il supporto agli operatori
e per la supervisione dei casi (risorse esterne): psicologo supervisore, psicopedagogista; - volontari.
Attività
Laboratorio di cucina
INGREDIENTI
Per la pasta fresca all’uovo: 200 g di farina, 2 uova grandi a pasta gialla.
Per la pasta fresca verde: 200 g di farina, 2 uova grandi a pasta gialla, 200 g di spinaci.
PROCEDIMENTO
Tappa 1: Setacceremo la farina sulla spianatoia a fontana e verseremo al centro le uova. Sbatteremo piano le uova con una forchetta e poi passeremo a lavorare l’impasto con le mani per almeno 10 minuti.
Tappa 2: Formeremo una palla che copriremo con la pellicola trasparente.
Lasceremo riposare in frigorifero per al meno 30 minuti.
Tappa 3: Lesseremo e triteremo gli spinaci.
Ora prepareremo l’impasto verde, ripeteremo gli stessi passaggi di prima:setacceremo la farina, verseremo le uova al centro della fontana ed aggiungeremo gli spinaci.
Tappa 4: Lavoreremo per bene durante 10 minuti faremo una palla la copriremo e lasceremo riposare in frigorifero 30 minuti. Per tirare la sfoglia uso la mia Imperia.
Tappa 5: Prima tireremo le sfoglie e poi faremo le tagliatelle.
Lasciare asciugare nello stendipasta.
Faremo altrettanto con l’altro impasto,tireremo le sfoglie e faremo le tagliatelle.
Tappa 6: A questo punto la pasta è pronta per essere cucinata.
Se ne avete fatte in più e non le userete al momento,fatele asciugare per bene prima di metterle via.
Tappa 7: Mettete abbondante acqua salata a bollire e fate cuocere per pochi minuti,2 o 3, dipendendo se vi piace più o meno al dente.Condiremo con un noce di burro e abbondante formaggio grattugiato
A breve una nuova ricetta!
A breve una nuova ricetta!
Carta dei Servizi del CSE di Trezzano Rosa
La carta dei Servizi è un documento che ogni ente erogatore di servizi è tenuto a fornire ai propri clienti. In esso sono descritti finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, così come diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione e procedure di controllo.
Il documento impegna la Castello Società Cooperativa Sociale Onlus nei confronti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.