Come arrivare: con i mezzi pubblici: Piazzale Primo Maggio; fermata adiacente CSE bus Z310 ATM da Gessate MM2; fermata adiacente CSE bus Z321 ATM da Monza; fermata adiacente CSE bus Linea V TBSO da Bergamo. In auto: autostrada Mi-Ve uscita Trezzo sull’Adda
Centro Socio Educativo di Trezzo sull’Adda
E’ la nostra sede storica, il centro pulsante dove si ripartisce il lavoro di assemblaggio che le aziende ci forniscono; lo snodo nevralgico e competente dove, oltre alle attività educative, l’attività regina è l’ergoterapia.
E’ anche la sede del “cuore”, dove gli utenti che afferivano alla cooperativa nei primi anni, hanno lasciato il loro pezzo di progettare insieme, il loro bagaglio di risate e momenti felici. Chiedere a loro per credere!
Funzionamento
Il servizio opera 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.30 per 11 mesi all’anno (chiusura all’utenza: in agosto di 3 settimane, in dicembre per festività natalizie).
La programmazione prevede:
- accoglienza in comunità alle ore 9;
- attività programmate: dalle ore 9 alle ore 12;
- pausa pranzo: dalle 12 alle 14;
- attività programmate: dalle 14 alle 16.30.
È prevista la possibilità di frequenza part-time, articolabile in base al programma personalizzato, orizzontale o verticale nell’arco della settimana.
Il CSE garantisce, non incluso nella retta di frequenza, il servizio mensa relativamente al pranzo.
L’equipe è così formata
1 operatore socio-educativo ogni 5 utenti frequentanti:
- 1 coordinatore di servizio;
- 1 educatore;
- 2 operatori socio-educativi;
- operatori con specializzazione in musicoterapia, onoterapia;
- 1 équipe tecnica di supervisione, monitoraggio e valutazione per il supporto agli operatori
e per la supervisione dei casi (risorse esterne): psicologo supervisore, psicopedagogista; - volontari.
Fatto da noi
Racconti
Arte
Carta dei Servizi del CSE di Trezzo sull’Adda
La carta dei Servizi è un documento che ogni ente erogatore di servizi è tenuto a fornire ai propri clienti. In esso sono descritti finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, così come diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione e procedure di controllo.
Il documento impegna la Castello Società Cooperativa Sociale Onlus nei confronti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.