Come arrivare: con i mezzi pubblici: fermata a 50 m dall’ingresso CSE; bus ATM Z310 da Gessate MM2. In auto: autostrada Mi-Ve uscita Trezzo sull’Adda
Comunità Alloggio Socio Sanitaria di Trezzano Rosa
L’EQUIPE DELLA COMUNITA’
(i posti accreditati sono 10)
1 coordinatore di servizio, con funzioni anche operative
7 operatori sociali (educatori, ausiliari socio-assistenziali), con funzioni socio-assistenziali
Professionisti esterni: servizio infermieristico
Destinatari
La Comunità Alloggio Socio Sanitaria (CSS) per disabili è la soluzione residenziale per persone
con disabilità psicofisica di grado medio (da medio-lieve a medio-grave) che si trovano in una delle
due seguenti situazioni (D.g.r. 7/20763 del 16/02/05):
- non hanno alcun nucleo familiare;
- hanno genitori anziani o malati, comunque familiari non più in grado di seguirli adeguatamente.
LA COMUNITÀ ALLOGGIO LA NOSTRA CASA di Trezzano Rosa ha ricevuto l’autorizzazione al funzionamento con provvedimento in data 12/07/01. In data 17/03/2005 è stato sottoscritto il patto di accreditamento con la ASL 3 (D.g.r. 7/20580 dell’11/02/05) e la CA è così divenuta Comunità Alloggio Socio Sanitaria – CSS (D.g.r. 18333 del 23/07/2004). L’accreditamento ha ottenuto i “voucher socio-sanitari di lunga assistenza” per ciascun ospite.
ATTIVITÀ GIORNALIERE
Attività orientate alla cura del proprio corpo, all’igiene personale e all’autonomia; attività ludiche e ricreative; occupazionali; sostegno; relax; ascolto di musica; visione comunitaria della televisione; uscite sul territorio (obiettivo e.i.s.s./socioriabilitativo/riabilitativo).
ATTIVITÀ SETTIMANALI
Uscite sul territorio; attività ludico-ricreative e d’intrattenimento; partecipazione a iniziative territoriali (feste, sagre, manifestazioni culturali o ricreative); partecipazione a iniziative sportive.
ATTIVITÀ MENSILI, STAGIONALI, ANNUALI
Uscite ludico-ricreativo-culturali, durante i periodi di chiusura dei centri diurni; partecipazioni a feste e tradizioni popolari: Natale, Capodanno, feste di paese, castagnate, festival del Cinema Nuovo, concerti, partite allo stadio, mostre pittoriche e artigianali (obiettivo socioriabilitativo/educativo).
Carta dei Servizi del CSS di Trezzano Rosa
La carta dei Servizi è un documento che ogni ente erogatore di servizi è tenuto a fornire ai propri clienti. In esso sono descritti finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, così come diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione e procedure di controllo.
Il documento impegna la Castello Società Cooperativa Sociale Onlus nei confronti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.