Giochi senza barriere

È l’appuntamento annuale di festa, di incontri e divertimento.

Nati alla fine degli anni 80 in Valsassina (Barzio – LC), su iniziativa della Cooperativa Sociale Le Grigne, dopo dieci edizioni si sono trasferiti in pianura. Dalla XI edizione i Giochi vengono organizzati nel territorio della Martesana, le location e le Cooperative Sociali che si sono avvicendate nell’ospitare la manifestazione sono : l'”Archè” di Inzago (MI), nel suggestivo Parco Aquaneva, la nostra “Castello” nel parco della Colonia S. Benedetto in riva all’Adda, e poi, la “Punto d’Incontro” di Groppello/Cassano, il “Sorriso” di Carugate, e l’ “Ellepikappa” di Pozzo d’Adda.

Ogni anno, pur nella stessa impostazione della giornata (raduno, sfilata, alzabandiera, messaggio augurale, giochi, pranzo, premiazioni e finale folkloristico con balli comunitari), i Giochi si sono strutturati secondo temi particolari, scelti per caratterizzare le varie giornate : la pace, l’Europa, l’acqua, il sole, i colori, le stagioni, lo sport, il cinema, la musica, il circo; la TV, l’aria, i sogni, l’Expo…

Il successo di questa manifestazione è sempre andato crescendo: da una partecipazione ristretta ad una decina di Cooperative Sociali ed Associazioni, si è arrivati ad avere una presenza di circa 25 realtà differenti e di oltre 500 giovani disabili.

A tutti i partecipanti viene data una medaglia e una maglietta della manifestazione. A tutte le “squadre” viene consegnato un trofeo. Sono sempre presenti un attento servizio di vigilanza e di assistenza sanitaria.
Le localizzazioni, le creatività nei giochi, coreografie, musica, balli, ospitalità ed organizzazione, sono la perfetta miscela che ha garantito il successo di tutte le manifestazioni.