I tre Centri hanno articolato l’organizzazione settimanale in varie attività che si svolgono sia all’interno del Centro in rete con le realtà esterne: crediamo sia fondamentale che vi sia un movimento continuo tra il “dentro” e il “fuori” dai centri, di persone che entrano in contatto quotidianamente all’ insegna della Reciprocità.
L’attività regina è storicamente l’ergoterapia: da questa attività infatti è nata la Cooperativa e permane come “ossatura” quotidiana di ciò che viene svolto dagli utenti e dagli operatori, sempre nella logica del Fare Insieme.
Numerose aziende si avvalgono della Cooperativa per svolgere lavori di assemblaggio per conto terzi, così da poter coinvolgere gli utenti stessi nella fase di lavoro.
Come educatori professionali si è deciso negli anni di sviluppare i Progetti Educativi Individualizzati avvalendosi di strumenti atti a raggiungere gli obiettivi previsti: vi sono così attività che sviluppano e mantengono le abilità motorie degli utenti (judo, basket, calcio, piscina, armonia, yoga, territorialità) tutte svolte presso le palestre del territorio limitrofo.
La seconda area che è stata strutturata, è quella del benessere psico-fisico e prevede attività svolte per lo più all’interno dei Centri (laboratorio Emozioni, tempo cultura, biblioteca, cineforum, beauty e cura del sé, ricamo, cucina, orto) con l’ausilio dei volontari che partecipano all’ interno della vita del Centro.
In ultimo vi è l’area delle specializzazioni, cioè delle attività che vengono proposte sia all’ interno che all’ esterno dei Centri e che vengono condotte da esperti: musicoterapia, laboratorio artistico, attività assistite con animali presso il canile di Pozzo (in partnership con la Cooperativa La Goccia) e presso la Fattoria Sociale LPK con gli asini.