Il modello educativo

Il modello educativo si ispira alla creazione di un ambiente in cui dare spazio alla relazione professionale privilegiando il benessere globale della persona.

Il modello è integrato che si articola in tre macroaree di intervento:

  • attenzione educativa;
  • rilevanza degli aspetti relazionali e di integrazione sociale nel territorio;
  • cura assistenziale.

Proprio perché è comunità di adulti, le nostre linee metodologiche prevedono una centralità della terapia occupazionale fondata sul “fare insieme”. Al pari di tutte le persone, la persona con disabilità trova nel lavoro una possibilità di auto-realizzazione e i servizi socio-educativi e socio-sanitari concorrono inoltre a potenziare gli aspetti della socializzazione, al mantenimento delle abilità di base, permettendo l’esercizio della propria identità di adulto. Nell’esperienza residenziale vengono privilegiati inoltre le dimensioni della cura della persona.

I servizi della Cooperativa giocano un ruolo complementare e di sostegno educativo relativamente alla famiglia e un ruolo vicario – seppur non sostitutivo – nei servizi residenziali. Chiarezza, rispetto dei ruoli e fiducia reciproca sono elementi basilari che la Cooperativa intende condividere con le famiglie, al fine di assicurare il miglior servizio possibile. Per questo motivo è prassi svolgere almeno un incontro con ogni singola famiglia e l’assistente sociale del comune di residenza per la condivisione del Piano Educativo Individuale annuale.